La dinamica del tango secondo Giovanni Tavano

La dinamica del tango secondo Giovanni Tavano Giusy e Michele fotografati nell’atrio del Palazzo di Giustizia di Pescara con l’Installazione di Michelangelo Pistoletto “L’universo speculare” Quel che mi ha sempre colpito del tango, al di là dell’iconicità dei modi di atteggiare i corpi, o della sensualità della relazione fra i ballerini, è la sua dinamica, fatta di continue accelerazioni e decelerazioni dei movimenti. In modo diverso dagli altri balli da sala, tutti impostati sul ritmo (scandito, incalzante, spesso frenetico, ma sempre comunque regolare) il tango ha un respiro ondeggiante e discontinuo, come una leggera risacca, che porta i corpi a […]

Il tango, ovvero della presenza del corpo nella musica e nelle parole

Il tango condensa in sé musica, parole e danza in una sintesi irresistibile. Ho incontrato il Tango molti anni fa: un’amica mi disse che nella mia città un maestro argentino avrebbe offerto una prima lezione, alla quale partecipai con entusiasmo e curiosità.  Durante la lezione, il maestro diede soprattutto alcune nozioni essenziali, presentando la ‘danza dell’abbraccio’ e insistendo sull’importanza della famosa ‘camminata’.  Fu alla fine dell’incontro che si accese la scintilla d’amore con questa danza unica, quando il maestro chiese se qualcuna delle allieve volesse tentare una camminata in abbraccio, ascoltando la ‘marca’, rigorosamente ad occhi chiusi.  Fui tra le […]