La vera data di morte di Ferdinando Turrini
Il ritrovamento della sua lapide al Cimitero Vantiniano di Brescia conferma che il musicista si spense l’11 gennaio 1829 La data di morte di Ferdinando Turrini è stata molto dibattuta […]
In questa sezione generale del sito troverai approfondimenti di ricerca musicali scritti da Giusy De Berardinis
Il ritrovamento della sua lapide al Cimitero Vantiniano di Brescia conferma che il musicista si spense l’11 gennaio 1829 La data di morte di Ferdinando Turrini è stata molto dibattuta […]
Il musicista padovano Gaetano Valeri nacque a Padova il 5 marzo 1762 Gaetano Valeri è stato un eminente rappresentante della fervida vita musicale padovana tra la fine del Settecento e […]
Il rubato settecentesco, la condotta dei trilli e l’inégalité attraverso «l’immensa fatica» della dettatura La Sonata seconda della Raccolta Clementi, in origine la Sonata terza della precedente Raccolta Mangili (1795), […]
Le testimonianze delle attività di Turrini al di fuori della basilica di Santa Giustina Diverse sono le documentazioni che attestano l’operosità di Turrini oltre le mansioni quali organista della basilica […]
Dalla Nascita a Salò nel 1745 fino all’esordio a Venezia e all’incarico stabile a Padova Tra i pochi musicisti italiani dediti alla composizione di sonate per clavicembalo e/o pianoforte nella […]
Le testimonianze degli allievi e degli interlocutori Le testimonianze da me rintracciate a proposito di Turrini docente, mentre documentano per la prima volta questa parte importante della sua attività musicale, […]
L’inégalité in musica. Una riflessione sulla sovrapposizione e convivenza di ineguaglianza e piedi metrici agli inizi dell’Ottocento Nell’ambito dei 21 studi di Cramer accentuati da Beethoven il piede di trocheo […]
Le annotazioni di Beethoven negli studi di Johann Baptist Cramer in traduzione italiana di Giusy De Berardinis
Lenz tracciò un ritratto singolare di Johann Baptist Cramer Si deve a Wilhelm von Lenz, e alla sua insaziabile sete di conoscenza, un singolare ritratto di Johann Baptist Cramer in età […]
Wilhelm von Lenz: protagonista, testimone e cronista dell’Ottocento musicale in Europa Wilhelm von Lenz nacque a Riga il 20 maggio 1809 da August Wilhelm ed Elisabeth von Bröcker, in una famiglia […]