La vera data di morte di Ferdinando Turrini
Il ritrovamento della sua lapide al Cimitero Vantiniano di Brescia conferma che il musicista si spense l’11 gennaio 1829 La data di morte di Ferdinando Turrini è stata molto dibattuta […]
Il ritrovamento della sua lapide al Cimitero Vantiniano di Brescia conferma che il musicista si spense l’11 gennaio 1829 La data di morte di Ferdinando Turrini è stata molto dibattuta […]
Il rubato settecentesco, la condotta dei trilli e l’inégalité attraverso «l’immensa fatica» della dettatura La Sonata seconda della Raccolta Clementi, in origine la Sonata terza della precedente Raccolta Mangili (1795), […]
Le testimonianze delle attività di Turrini al di fuori della basilica di Santa Giustina Diverse sono le documentazioni che attestano l’operosità di Turrini oltre le mansioni quali organista della basilica […]
Dalla Nascita a Salò nel 1745 fino all’esordio a Venezia e all’incarico stabile a Padova Tra i pochi musicisti italiani dediti alla composizione di sonate per clavicembalo e/o pianoforte nella […]
Le testimonianze degli allievi e degli interlocutori Le testimonianze da me rintracciate a proposito di Turrini docente, mentre documentano per la prima volta questa parte importante della sua attività musicale, […]
La vita di F. Turrini e le opere per cembalo Ferdinando Gasparo Turrini nacque a Salò il 26 febbraio 1745. La sua formazione musicale si compì a Venezia sotto la […]