Ferdinando Turrini, “suonatore d’organo e di clavicembalo impareggiabile”
La vita di F. Turrini e le opere per cembalo Ferdinando Gasparo Turrini nacque a Salò il 26 febbraio 1745. La sua formazione musicale si compì a Venezia sotto la guida dello zio, il celebre Ferdinando Bertoni, al quale fu affidato in giovane età e del quale prese il cognome: fu infatti chiamato anche Bertoni o Bertoncino. Nel 1766 ottenne il posto di organista presso la Basilica di S. Giustina a Padova dove restò ininterrottamente almeno fino al 1797, malgrado fosse divenuto cieco dal 1773 per cause sconosciute. Di questa menomazione sappiamo che lo colpì «nel fiore degli anni», come […]