Alcune considerazioni sul ‘Jeu perlé’ secondo ‘Le Piano’ di Marguerite Long

Le connessioni tra la tecnica ‘antica’ e le indicazioni di base di Marguerite Long Marguerite Long (Nîmes, 13 novembre 1874 – Parigi, 13 febbraio 1966) è stata una grande pianista e didatta francese. Ha dedicato due opere alla didattica del pianoforte: Le Piano (1959) e La petite méthode de piano (1963). Mentre la seconda, molto più agile, è una guida pratica, destinata alle prime note sul pianoforte e corredata di brani ad hoc, la prima è il sunto dei suoi principi tecnici fondamentali. Questi sono basati sul grande caposaldo dell’indipendenza e della forza delle dita, ma con un distinguo importante: […]

L’Accentuazione nella musica del Sette-Ottocento in breve: cos’è, da cosa deriva, applicazioni

I musicisti si servirono dei piedi metrici quantitativi caratteristici della poesia per l’accentuazione musicale Il concetto di accentuazione è di non immediata comprensione per il musicista che non abbia indagato il modo di intenderlo fino alla metà dell’Ottocento circa. Possiamo dire che il concetto di metro si è generalmente oggi assestato sul tempo di impianto di un brano musicale. Il metro ha infatti le sue regole certe di disposizioni forti e deboli (tesi e arsi anticamente, battere e levare in seguito). L’accentuazione invece, nella descrizione dei trattatisti della seconda metà del XVIII secolo, riguardò soprattutto la quantità, intesa nell’accezione di […]