L’Accentuazione nella musica del Sette-Ottocento in breve: cos’è, da cosa deriva, applicazioni
I musicisti si servirono dei piedi metrici quantitativi caratteristici della poesia per l’accentuazione musicale Il concetto di accentuazione è di non immediata comprensione per il musicista che non abbia indagato il modo di intenderlo fino alla metà dell’Ottocento circa. Possiamo dire che il concetto di metro si è generalmente oggi assestato sul tempo di impianto di un brano musicale. Il metro ha infatti le sue regole certe di disposizioni forti e deboli (tesi e arsi anticamente, battere e levare in seguito). L’accentuazione invece, nella descrizione dei trattatisti della seconda metà del XVIII secolo, riguardò soprattutto la quantità, intesa nell’accezione di […]