Seminario su Cramer e Beethoven di Giusy De Berardinis al Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia

Una sentita partecipazione degli studenti del Conservatorio di Foggia per il Seminario sulle annotazioni di Beethoven nei 21 studi di Cramer. Martedì 10 maggio, presso l’Auditorium del conservatorio ‘Umberto Giordano’ di Foggia, si è tenuto il secondo approfondimento sui 21 studi di Cramer. Il seminario dal titolo: ‘Le annotazioni di Beethoven ai 21 studi di Cramer: premesse, prosodia e interpretazione’, è stato tenuto da Giusy De Berardinis. Articolato in una parte introduttiva sulla dottrina musicale di fine Settecento prima e sulla lettura delle annotazioni poi, il seminario è proseguito nell’approfondimento esecutivo al pianoforte, con contributi sia della docente che dei […]

«Senza rendere le lunghe puntate»: il concetto di inégalité nell’annotazione di Beethoven allo studio n. 4 di  Cramer

L’inégalité in musica. Una riflessione sulla sovrapposizione e convivenza di ineguaglianza e piedi metrici agli inizi dell’Ottocento Nell’ambito dei 21 studi di Cramer accentuati da Beethoven il piede di trocheo risulta essere quello maggiormente impiegato. Per non incorrere in un’incomprensione di questa prassi bisogna ricordare, però, che il suono lungo assorbe in sé anche il principio di quantità e non soltanto quello della durata, ovvero «la forza e la delicatezza dei suoni, l’accento». Scrive a proposito dell’interpretazione con la consueta chiarezza Carl Philip Emanuel Bach: «Gli elementi dell’interpretazione sono la forza e la delicatezza dei suoni, l’accento, lo scatto, il […]

I 21 studi di Johann Baptist Cramer accentuati da Beethoven

Beethoven, estimatore di Cramer, individuò nella raccolta quegli elementi che evidentemente reputò imprescindibili per l’insegnamento e per il quale avrebbe voluto scrivere un metodo personale, senza trovarne il tempo. Scelse quindi 21 studi tratti dal primo libro di Cramer