Alcune considerazioni sul ‘Jeu perlé’ secondo ‘Le Piano’ di Marguerite Long

Le connessioni tra la tecnica ‘antica’ e le indicazioni di base di Marguerite Long Marguerite Long (Nîmes, 13 novembre 1874 – Parigi, 13 febbraio 1966) è stata una grande pianista e didatta francese. Ha dedicato due opere alla didattica del pianoforte: Le Piano (1959) e La petite méthode de piano (1963). Mentre la seconda, molto più agile, è una guida pratica, destinata alle prime note sul pianoforte e corredata di brani ad hoc, la prima è il sunto dei suoi principi tecnici fondamentali. Questi sono basati sul grande caposaldo dell’indipendenza e della forza delle dita, ma con un distinguo importante: […]

Traduzione in italiano dei passi salienti della prefazione (I parte) a ‘Le Piano’ di Marguerite Long

Le basi del ‘Jeu perlé’ Marguerite Long (Nîmes, 13 novembre 1874 – Parigi, 13 febbraio 1966) è stata una grande pianista che ha dedicato molta attenzione anche all’insegnamento, con particolare riferimento al pianismo francese a al ‘Jeu perlé”. Tra i suoi allievi si contano molti eccellenti pianisti, quali Jacques Février, Samson François, Marcelle Meyer, Zvart Sarkissian, Philippe Entremont, Georges Savaria, Aldo Ciccolini, Annamaria Pennella e Marielle Labèque. Marguerite Long ha dedicato due opere alla didattica del pianoforte: Le Piano (1959) e La petite méthode de piano (1963), entrambe pubblicate dalle edizioni Salabert. Di seguito la mia traduzione dei passi salienti […]

Marguerite Long: una vita per il Pianoforte

Sintesi della biografia e degli insegnamenti di base della grande pianista e didatta francese Marguerite Long è stata un’eccellente pianista e didatta francese. Nacque a Nîmes il 13 novembre 1874 in una famiglia che incoraggiò l’amore per la musica. La sorella maggiore Claire, brillante pianista e docente a soli diciotto anni presso il conservatorio della sua città, rappresentò inoltre un esempio importante e un ulteriore stimolo. La piccola Marguerite, infatti, frequentò proprio la sua classe, mettendo in luce rapidamente il suo talento ed esibendosi poco dopo, a undici anni, nel concerto in re minore K 466 di Mozart. Nel 1888 […]