Premio Claudia Verzella: a Giusy De Berardinis il riconoscimento per la didattica

Sabato 10 settembre 2022 si è svolta la cerimonia di premiazione del Premio Claudia Verzella, presso il Museo Navale di Francavilla. Il premio è stato istituito dalla famiglia della giovane creativa abruzzese scomparsa un anno fa a causa di una malattia. Claudia, ha sottolineato il presidente del premio Massimo Pasqualone, «era una straordinaria artista, aperta alla meraviglia, questo premio vuole trasformare la sua assenza in presenza». Giusy De Berardinis è stata premiata per l’attività didattica, in qualità di docente titolare della cattedra di Pianoforte, attualmente presso il’Giordano’ di Foggia e da novembre presso il conservatorio ‘Luisa d’Annunzio’ di Pescara. Tra […]

Il Clavicembalo in Abruzzo: l’approfondimento di Giusy De Berardinis su Ferdinando Turrini

Palazzo Corvo accoglie la relazione di Giusy De Berardinis su Ferdinando Turrini al secondo incontro di Abruzzo Harpsichord Si è tenuta a Ortona venerdì 27 maggio 2022, presso Palazzo Corvo la relazione di Giusy De Berardinis su Ferdinando Turrini per il secondo incontro di Abruzzo Harpsichord: il Clavicembalo in Abruzzo. L’approfondimento, Ferdinando Turrini: “A little of the contemplative, philosophical quality of a late Beethoven slow movement”, ha interessato una breve ma significativa pagina del compositore, ricca di spunti utili per la prassi esecutiva dell’epoca. Dopo un’introduzione sulla fortuna storica delle opere di Turrini, pubblicato agli inizi del Novecento in una […]

Seminario su Cramer e Beethoven di Giusy De Berardinis al Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia

Una sentita partecipazione degli studenti del Conservatorio di Foggia per il Seminario sulle annotazioni di Beethoven nei 21 studi di Cramer. Martedì 10 maggio, presso l’Auditorium del conservatorio ‘Umberto Giordano’ di Foggia, si è tenuto il secondo approfondimento sui 21 studi di Cramer. Il seminario dal titolo: ‘Le annotazioni di Beethoven ai 21 studi di Cramer: premesse, prosodia e interpretazione’, è stato tenuto da Giusy De Berardinis. Articolato in una parte introduttiva sulla dottrina musicale di fine Settecento prima e sulla lettura delle annotazioni poi, il seminario è proseguito nell’approfondimento esecutivo al pianoforte, con contributi sia della docente che dei […]

Le annotazioni di Beethoven nei 21 studi di Cramer. Un incontro formativo con Giusy De Berardinis

Un prezioso seminario sulle annotazioni di Beethoven negli studi di Cramer per gli studenti e i docenti del Conservatorio di Pescara Si è tenuto il 9 aprile presso la sala Bellisario del Conservatorio ‘Luisa D’ Annunzio’ di Pescara, il seminario sulle annotazioni di Beethoven negli studi di Cramer. Il seminario dal titolo: ‘Le annotazioni di Beethoven a 21 studi di Cramer: premesse, prosodia e interpretazione’, è stato curato di Giusy De Berardinis. Attraverso la ricostruzione della vita, della personalità musicale di Cramer e del tessuto artistico e storico nel quale si formò, la docente ha ricostruito le basi sulle quali […]

La ‘mia’ Emilia Fadini a un anno dalla scomparsa

Torno indietro con la memoria e mi rivedo, quasi trent’anni fa, al conservatorio di Verona, dove la conobbi: tre giorni di lavoro, un seminario su Frescobaldi e la musica italiana della prima metà del Seicento. Credo che chiunque abbia avuto la possibilità di incontrarla debba riconoscerle, quantomeno, un’unicità, un modo personalissimo di vivere l’intera dimensione della musica, dall’insegnamento alla ricerca, dalle curatele alle interpretazioni. Un approccio liberissimo con un temperamento di fuoco Dico questo perché Emilia non ha mai somigliato a nessuno. La sua voce, il temperamento di fuoco ma ben contenuto dal pensiero elevato, un approccio liberissimo a ogni […]

La letteratura e la Poesia, ovvero del potere della musica e delle parole

Se all’inizio fu il ‘logos’, cioè ‘il verbo’, talvolta tradotto anche con ‘il suono’, è immediata la comprensione del legame profondo tra musica e letteratura. La parola ha un potere innegabile: è lo strumento d’elezione per la comunicazione. Tanto la musica è evocativa e, come già detto, di per sé ineffabile, quanto «le parole sono pietre», recita un detto comune, cioè possono essere fendenti, incisive, indimenticabili. Scolpite su un foglio di carta o nell’anima per l’eternità.  Scrivere è poi anche libertà assoluta. Dispensato dal peso indiscutibile della responsabilità di un testo altrui, lo scrittore si inabissa nello stupore e nello […]