Gabriele D’Annunzio e Luisa Baccara: Un viaggio amoroso e artistico nato nel nome di Ferdinando Turrini

Gabriele D’Annunzio e Luisa Baccara: Un viaggio amoroso e artistico nato nel nome di Ferdinando Turrini Il poeta pubblicò la Raccolta Spinola di Turrini e conobbe Luisa Baccara al pianoforte mentre ne eseguiva una sonata Le sonate della Raccolta Spinola furono tra le più fortunate della produzione di Turrini fino ai primi decenni del Novecento. Sono riferibili proprio a questo periodo, infatti, numerosissime antologie di importanti editori che le riproposero con la revisione di illustri pianisti, tra i quali Cesi-Marciano, Tagliapietra e Vitali. La Raccolta Spinola, inspiegabilmente mutilata della Sonata IV, fu edita a Milano nel 1921 anche in una […]

La vera data di morte di Ferdinando Turrini

Il ritrovamento della sua lapide al Cimitero Vantiniano di Brescia conferma che il musicista si spense l’11 gennaio 1829 La data di morte di Ferdinando Turrini è stata molto dibattuta e fissata generalmente in un periodo compreso tra il 1810 e il 1820. Nel mio articolo Nuove acquisizioni sulla vita e sulle opere di Ferdinando Turrini, pubblicato nel 2011 per la rivista Studi musicali, avevo comprovato la sua esistenza in vita almeno fino al 1823 grazie al ritrovamento di due documenti. Il primo è una lettera, datata 12 febbraio 1822 e indirizzata a «Li Sigi Fratelli Serassi / Celebri Fabbricatori d’Organi […]

Il Clavicembalo in Abruzzo: l’approfondimento di Giusy De Berardinis su Ferdinando Turrini

Palazzo Corvo accoglie la relazione di Giusy De Berardinis su Ferdinando Turrini al secondo incontro di Abruzzo Harpsichord Si è tenuta a Ortona venerdì 27 maggio 2022, presso Palazzo Corvo la relazione di Giusy De Berardinis su Ferdinando Turrini per il secondo incontro di Abruzzo Harpsichord: il Clavicembalo in Abruzzo. L’approfondimento, Ferdinando Turrini: “A little of the contemplative, philosophical quality of a late Beethoven slow movement”, ha interessato una breve ma significativa pagina del compositore, ricca di spunti utili per la prassi esecutiva dell’epoca. Dopo un’introduzione sulla fortuna storica delle opere di Turrini, pubblicato agli inizi del Novecento in una […]

Ferdinando Turrini e la sua incessante operosità a Padova dal 1784 al 1800

Le testimonianze delle attività di Turrini al di fuori della basilica di Santa Giustina Diverse sono le documentazioni che attestano l’operosità di Turrini oltre le mansioni quali organista della basilica di Santa Giustina a Padova. Nella primavera del 1784 Turrini partecipò a due eventi. Il 27 aprile, primo giorno di un triduo in onore del beato Lorenzo da Brindisi, presso la chiesa dei Cappuccini di Padova, l’abate di Santa Giustina, Antonio Tron, celebrò un pontificale con musica di Ferdinando «Bertoni». 1 Nei giorni 17, 18 e 19 maggio 1784 il compositore si recò a Bassano del Grappa per l’anniversario della […]

Ferdinando Turrini: gli anni giovanili della sua vita

Dalla Nascita a Salò nel 1745 fino all’esordio a Venezia e all’incarico stabile a Padova Tra i pochi musicisti italiani dediti alla composizione di sonate per clavicembalo e/o pianoforte nella seconda metà del XVIII secolo, la figura di Ferdinando Turrini merita certamente un maggiore approfondimento, sia per la qualità delle sue opere che per l’attenzione costante verso l’evoluzione della forma sonata e dello strumento a tastiera. Ferdinando Turrini fu soprannominato «Bertoni» o «Bertoncino», ma anche «Bertoni l’orbo» e «Bertolo l’orbo» «Al nostro Romoaldo non rimaneva che un fratello per nome Ferdinando, del quale non poteva far conto, perché avendo intrapresa […]

Ferdinando Turrini: docente e musicista stimatissimo fino alla fine dei suoi anni

Le testimonianze degli allievi e degli interlocutori Le testimonianze da me rintracciate a proposito di Turrini docente, mentre documentano per la prima volta questa parte importante della sua attività musicale, continuano a descrivere una persona molto stimata. Antonio Miari,1 uno dei suoi allievi, così si esprime a proposito degli anni passati a Padova: «[…] non senza difficoltà ottenni dalla tenerezza del mio buon Genitore il permesso di recarmi in Padova presso il riputatissimo P.re Luigi Antonio Sabbatini già Maestro di Capella in Roma, ed in allora nell’insigne Basilica di S. Antonio, onde apprendere dall’Autore di quattro ben applaudite Opere Teorico-Pratiche […]